Siglato un accordo triennale di collaborazione tra Ex Machina e CINECA nell’ambito del progetto AIRAS, uno strumento software di supporto alle decisioni per affrontare le emergenze dovute ad eventi climatici estremi.
L’obiettivo di AIRAS (Artificial Intelligence Risk Assessment System) è quello di aiutare le autorità di protezione del territorio, come i sindaci, a gestire in modo sempre più evoluto le emergenze meteorologiche, in particolare nelle zone a maggior rischio alluvionale e idrogeologico. Attraverso la conoscenza dei documenti, delle decisioni e dei danni occorsi in occasione di eventi catastrofali passati, il modello linguistico alla base di AIRAS suggerisce le azioni più adeguate a ridurre il rischio di danni a persone e infrastrutture. Per ogni azione suggerita, AIRAS confronta il costo di agire con il potenziale danno in caso di mancato intervento.
“Siamo entusiasti di mettere la nostra esperienza nell’AI al servizio di una causa così importante ed attuale. AIRAS rappresenta un passo avanti straordinario nella gestione delle emergenze climatiche. La nostra tecnologia, unita alla potenza di calcolo di CINECA, ci permette di creare uno strumento che può fare la differenza nella protezione del territorio e delle persone” ha detto Sebastiano Cobianco, CEO di Ex Machina, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni software per grandi aziende e pubbliche amministrazioni.
AIRAS si basa sulla piattaforma COSMO 42, disegnata e realizzata dall’AI.lab di Ex Machina. L’accordo con CINECA mira ad utilizzare una delle infrastrutture di supercalcolo più avanzate d’Europa per approfondire l’addestramento di COSMO 42 su nuove aree del territorio nazionale e maggiori volumi documentali. Inoltre, l’architettura RAG (Retrieval Augmented Generation) di COSMO 42 garantisce un archivio di conoscenza sempre aggiornato sulle circostanze degli eventi climatici estremi, oltre alla tracciabilità delle fonti documentali alla base delle azioni suggerite da AIRAS. Al termine dell’addestramento si prevede di rilasciare i risultati del progetto AIRAS sotto licenza open-source, a favore della comunità scientifica e del sistema della ricerca nazionale ed europeo.
Alessandra Poggiani, Direttrice Generale di CINECA, principale consorzio interuniversitario italiano per il supercalcolo, ha dichiarato che “l’accordo con Ex Machina conferma il nostro impegno sui temi dell’AI al servizio della collettività. Con AIRAS i sindaci e gli amministratori locali hanno uno strumento in più per prendere decisioni informate nel fronteggiare situazioni di emergenza meteorologica, basate sulla conoscenza del territorio e sulle risultanze di eventi simili avvenuti in passato”.
Maggiori informazioni sulla nostra piattaforma COSMO 42 qui
Immagine sopra: Leonardo di Cineca si posiziona tra i supercomputer più potenti al mondo